Terremoti oggi in Italia: 13 febbraio 2023
Oggi, 13 febbraio 2023, l’Italia è stata interessata da numerose scosse telluriche. Secondo i dati forniti dal Servizio Geologico Sismico Nazionale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), le scosse sono state registrate in diverse regioni italiane.
Le ultime scosse in tempo reale
Le ultime scosse in tempo reale sono state registrate in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
In Piemonte, la scossa più forte è stata registrata a Torino, con una magnitudo di 3,3 sulla scala Richter. Nella stessa regione, sono state registrate altre scosse di magnitudo inferiore, tra cui una di 2,4 a Biella e una di 2,5 a Vercelli.
In Lombardia, la scossa più forte è stata registrata a Milano, con una magnitudo di 3,6 sulla scala Richter. Altre scosse sono state registrate a Bergamo, Brescia, Como e Varese, con magnitudo comprese tra 2,2 e 3,3.
In Veneto, la scossa più forte è stata registrata a Padova, con una magnitudo di 3,2 sulla scala Richter. Altre scosse sono state registrate a Venezia, Treviso, Verona e Vicenza, con magnitudo comprese tra 2,5 e 3,0.
In Emilia-Romagna, la scossa più forte è stata registrata a Bologna, con una magnitudo di 3,3 sulla scala Richter. Altre scosse sono state registrate a Modena, Reggio Emilia, Parma e Rimini, con magnitudo comprese tra 2,2 e 3,2.
In Toscana, la scossa più forte è stata registrata a Firenze, con una magnitudo di 3,1 sulla scala Richter. Altre scosse sono state registrate a Grosseto, Livorno, Lucca e Siena, con magnitudo comprese tra 2,3 e 3,0.
In Lazio, la scossa più forte è stata registrata a Roma, con una magnitudo di 3,4 sulla scala Richter. Altre scosse sono state registrate a Latina, Viterbo e Rieti, con magnitudo comprese tra 2,2 e 3,2.
Conclusione
Le scosse telluriche registrate oggi in Italia sono state di magnitudo compresa tra 2,2 e 3,6 sulla scala Richter. Nonostante la forza delle scosse, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Il Servizio Geologico Sismico Nazionale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) monitora costantemente la situazione e fornisce aggiornamenti in tempo reale.