Se sei un amante dei viaggi e vuoi avere un impatto positivo sul pianeta, sei nel posto giusto. Ecco le mete sostenibili per il tuo prossimo viaggio!
In primo luogo, c’è la bellissima città di Copenaghen, in Danimarca, con la sua cultura del ciclismo e la sua architettura sostenibile all’avanguardia. Oppure, perché non optare per le remote e incontaminate isole Galapagos, dove potrai ammirare le specie endemiche di flora e fauna e partecipare a iniziative di conservazione ambientale?
Se preferisci la montagna, non perderti i paesaggi mozzafiato di Bhutan, che ha adottato un approccio innovativo alla sostenibilità, misurando il benessere nazionale lordo piuttosto che il prodotto interno lordo. E per gli appassionati di spiagge, non c’è posto migliore delle isole Azore, in Portogallo, con i suoi vulcani attivi, le acque cristalline e la cultura tradizionale sostenibile.
Ecco dunque le mete sostenibili per chi vuole viaggiare quest’anno, scegli quella che più si adatta alle tue preferenze e parti per una vacanza indimenticabile a impatto zero.
Scopri il sud della Sardegna
La Sardegna del sud continua a primeggiare come meta di viaggio sostenibile, essendo stata riconosciuta dalla Commissione europea come la “prima destinazione sostenibile d’Europa” nel 2016. L’isola ha superato oltre 200 concorrenti di tutta Europa, dimostrandosi la migliore per le sue pratiche di sostenibilità ambientale e turistica. In particolare, l’area vincente si estende tra Chia e Costa Rei, ovvero il lato costiero meridionale del cosiddetto “quadrilatero” sardo, che circonda la città di Cagliari: una zona meno conosciuta dai turisti, ma per questo ancora più affascinante.
Copenaghen tutta da scoprire!
Copenaghen si conferma la città più sostenibile d’Europa: ecco perchè Copenaghen, la capitale danese, ha grandi ambizioni in materia di sostenibilità ambientale. Entro il 2025, infatti, si è posta l’obiettivo di diventare la prima capitale a emissioni zero al mondo. Ma già nel 2014, la città è stata dichiarata European Green Capital dalla Commissione europea, grazie alle numerose pratiche di sostenibilità adottate. Una delle principali caratteristiche di Copenaghen è la sua infrastruttura ciclistica, che permette di percorrere ogni giorno oltre 1 milione di km in bicicletta. In alternativa, si può scegliere il CityBus 11A, un autobus elettrico che fa il giro delle principali attrazioni turistiche. Inoltre, Copenaghen è stata la prima città al mondo ad adottare la politica del “tetto verde”, per ridurre il calore all’interno della città. Non solo: un negozio alimentare su dieci vende prodotti biologici e numerosi ristoranti offrono menu a base di ingredienti sostenibili. Copenaghen dimostra, quindi, come sostenibilità e turismo possano andare di pari passo.
Amsterdam nei Paesi Bassi
Amsterdam, una città all’avanguardia in tema di sostenibilità ambientale. La capitale olandese ha saputo guadagnarsi un posto di primo piano nel panorama mondiale grazie a politiche lungimiranti. Un esempio? Negli ultimi 30 anni l’amministrazione di Amsterdam ha incentivato l’uso delle biciclette, costruendo ben 500 km di piste ciclabili che attraversano la città. Oggi la bicicletta è il mezzo di trasporto più usato ad Amsterdam, con oltre il 65% dei viaggi che avviene su due ruote.
Ma la sostenibilità ad Amsterdam non si ferma alle due ruote. La città è famosa per i suoi canali, che si possono esplorare a bordo di battelli e minicrociere. Tuttavia, per una scelta più ecologica, si può optare per un pedalò, una canoa o un paddle surf.
L’obiettivo di Amsterdam è ambizioso: diventare entro il 2050 la prima città europea priva di emissioni di CO2. E per raggiungerlo ha adottato diverse strategie sulla mobilità sostenibile, mirate a ridurre le emissioni di CO2 legate ai trasporti, sia pubblici che privati. Amsterdam, insomma, è una città che punta al futuro, dove l’ecosostenibilità non è solo un’idea ma una realtà tangibile.