Uno strumento per scoprire i terremoti: il sismografo
Oggi, sabato 18 febbraio 2023, sono stati resi noti i terremoti in Italia e nel mondo verificatisi durante la notte e nelle prime ore del mattino. Per rilevare questi fenomeni viene utilizzato uno strumento ben preciso, il sismografo. Ma cos’è e come funziona? Si tratta di un registratore in grado di rilevare i movimenti tellurici a bassa, media e alta intensità. La registrazione avviene tramite un grafico a lineette che salgono e scendono, indicando le vibrazioni presenti nella crosta terrestre e più in profondità.
Grazie a questo sistema di registrazione, è possibile ottenere informazioni relative ai terremoti: entità, natura e distanza dalla zona di registrazione. Il sismografo, inoltre, è costituito da più componenti che lavorano in sinergia per ottenere i risultati desiderati. Questi elementi sono: cavi di alimentazione, sismometro, registratore, antenna, GPS, convertitore analogico-digitale, amplificatore e trasmettitore.
Rilevazione terremoti di oggi in Italia: 18 febbraio 2023
Dalla notte fino a questa mattina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato diverse scosse di terremoto in Italia. Ecco l’elenco con le ore in cui si sono verificate le scosse e la località, con la relativa magnitudo:
- 01:52 – 02:12 – 02:33 – 02:42 – 06:53 – 08:50 a Preci, provincia di Perugia, rispettivamente di magnitudo 2.2, 1.3, 1.8, 1.2, 1.3, 1.2;
- 08:24 – 09:13 a 2 chilometri da Norcia, provincia di Perugia, entrambe di magnitudo 1.0;
- 08:34 di magnitudo 1.1, a 4 chilometri da Gagliole, provincia di Macerata;
- 05:50 di magnitudo 1.9, a 3 chilometri da Castelsantangelo sul Nera, provincia di Macerata;
- 05:01 di magnitudo 1.6, a 8 chilometri da Fossato di Vico, provincia di Perugia;
- 02:58 di magnitudo 1.9 nella costa barlettana, a Barletta;
- 02:58 di magnitudo 1.1, a 6 chilometri da Sellano, provincia di Perugia;
- 02:40 di magnitudo 1.9, nel Mar Ionio meridionale;
- 01:37 di magnitudo 1.5,nella costa garganica, nei pressi della provincia di Foggia;
- 00:21 di magnitudo 1.9, a 3 chilometri da Sezze, provincia di Latina.
Rilevazioni terremoti di oggi nel mondo: 18 febbraio 2023
Al momento non sono state registrate scosse di terremoto in Europa e nel mondo.