Il marmo è un materiale prezioso che dona un tocco di luminosità ad elementi come scale, pavimenti, tavoli e davanzali sia interni che esterni. Tuttavia, il marmo è una pietra delicata che può facilmente annerirsi, ingiallirsi, macchiarsi, graffiarsi e perdere la sua luminosità con il trascorrere del tempo. Inoltre, essendo poroso assorbe facilmente tutti i liquidi che cadono sopra di esso. Per questo è importante prendersene cura e usare detergenti delicati e adatti alle sue caratteristiche. Ecco cinque cose da evitare per non rovinare il marmo.
Pavimento in marmo: 5 errori da evitare per preservarne la qualità e l’aspetto estetico
Per preservare il pavimento in marmo e mantenerlo bello ed elegante, è importante evitare alcune cose:
- non usare detergenti aggressivi;
- non trascinare mobili o oggetti pesanti;
- non usare sostanze chimiche forti come acidi;
- non usare cattivi detergenti per la pulizia;
- non usare prodotti abrasivi.
Quando si tratta di pulire il pavimento in marmo, è importante evitare alcuni errori per preservarlo e mantenerlo nel tempo. Il primo errore da evitare è l’utilizzo di detergenti tradizionali o abrasivi, che contengono sostanze chimiche abrasive e percentuali di acidi che potrebbero opacizzare il marmo. Il secondo errore è l’utilizzo di prodotti lucidanti generici o autolucidanti, che promettono una lucidatura perfetta in una sola passata, ma sono adatti solo per piccole superfici.
In grandi aree, la stesura di prodotto può non essere omogenea, con alcuni punti con troppa cera e altri con troppa tensione, risultando in un aspetto antiestetico. Per ovviare a questo problema, si consiglia di miscelare la polvere di pomice con acqua e strofinare il marmo con un panno da pavimenti. Un altro errore comune è quello di non effettuare una corretta pulizia degli sporchi visibili.
Per rimuovere le macchie di sporco più ostinate, evitate di usare spatole, spatoline, raschietti o taglierini, poiché rischiereste di rigare il marmo. Preparate un impacco di bianco di spugna o di gesso, inumidite e mescolate fino a ottenere una consistenza di crema liquida. Applicate l’impacco sulla superficie da trattare e lasciate agire per circa 40 minuti.
Per evitare danni al pavimento in marmo, ci sono alcuni errori da non commettere. Il primo è non usare spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi, in quanto potrebbero rovinare la superficie. Il secondo errore da evitare è l’utilizzo di prodotti troppo acidi o corrosivi come l’aceto, il limone o l’ammoniaca. Questi prodotti possono danneggiare la superficie del marmo. Per detergere il pavimento in modo efficace, è meglio usare acqua con sapone di Marsiglia o acqua ossigenata. Infine, l’ultimo errore da evitare è non pulire regolarmente il pavimento, in modo da evitare la formazione di righe e graffi. La pulizia quotidiana del pavimento in marmo è fondamentale per preservarne la bellezza.