La mortadella è uno dei salumi più apprezzati. Contiene pochissimo colesterolo e un’alta quantità di sali minerali, come potassio, fosforo, calcio, sodio, selenio, ferro, zinco, manganese, magnesio e rame. Queste sostanze conferiscono alla mortadella proprietà che ne aumentano i valori nutrizionali.
La mortadella e le sue caratteristiche
La mortadella è un alimento ricco di vitamina A, proteine e acqua. Contiene anche una grande quantità di retinolo, riboflavina, tiamina, cobalamina, acido ascorbico, acido pantotenico, niacina, piridossina e acido folico. Si può usare in molti modi in cucina, come ripieno per panini, tigelle o piadine, oppure come ingrediente per arricchire un sugo o accompagnare piatti di pasta o carne. Si può acquistare già tagliata a cubetti, pronta per essere cotta.
Per creare un ripieno adatto a ravioli e tortellini, la mortadella è un ingrediente eccellente. Abbinata a bianchi e rosati, sulla tavola la mortadella è una delizia. Per capire se la mortadella è un insaccato o un non insaccato, è necessario analizzare la sua lavorazione e le differenze tra i due.
La mortadella è un insaccato? Ecco la risposta.
La mortadella è un insaccato? Secondo gli esperti, la risposta è sì. Si tratta di un salume a base di carne di maiale, aromatizzato con varie spezie e affumicato o cotto con l’aggiunta di vino bianco. La carne viene tritata e trasformata in un impasto che poi viene messo in budello di maiale e cotto.
I salumi insaccati sono una tipologia particolare di carne lavorata, sottoposta a processi di conservazione che ne aumentano la durata. Gli insaccati vengono infatti inseriti in un involucro, solitamente l’intestino dell’animale o un budello sintetico, per poi essere stagionati o affumicati.
L’involucro esterno è visibile e offre una protezione che viene successivamente rimossa. Nel processo di produzione della mortadella, la carne di maiale viene prima surgelata a bassa temperatura, quindi macinata e mescolata in modo omogeneo con le spezie, gli aromi e il lardo. Infine, l’impasto viene insaccato. Ecco la risposta alla grande domanda.
La mortadella è un insaccato preparato con una miscela di carne di suino. Dopo l’impastatura, la carne viene insaccata in un budello che le dà forma. Successivamente, la mortadella viene cotta a 75°C per un giorno intero. A cottura ultimata, il salume è pronto per essere messo in commercio. Il processo produttivo complessivo per ottenere una mortadella dura circa 4 giorni.