Se stai pensando di ristrutturare casa, sappi che ci sono diversi bonus che puoi sfruttare. In questo articolo, ti spiegheremo quali sono e come puoi usufruirne.
Bonus ristrutturazione: cos’è?
Il bonus ristrutturazione è una detrazione fiscale che puoi ottenere se decidi di effettuare lavori di ristrutturazione nella tua abitazione. Puoi usufruire di questo bonus sia per lavori di manutenzione ordinaria che straordinaria.
Quali sono i lavori che rientrano nel bonus ristrutturazione?
I lavori che rientrano nel bonus ristrutturazione sono:
- Lavori di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione di pavimenti e infissi, la sostituzione di porte e finestre, ecc.
- Lavori di manutenzione straordinaria, come la ristrutturazione di un bagno o di una cucina, la sostituzione di impianti elettrici o idraulici, ecc.
Come ottenere il bonus ristrutturazione?
Per ottenere il bonus ristrutturazione, devi prima di tutto effettuare i lavori di ristrutturazione nella tua abitazione. Dopodiché, devi presentare la documentazione necessaria all’Agenzia delle Entrate.
La documentazione necessaria è:
- Fatture dei lavori effettuati
- Ricevuta di pagamento dei lavori effettuati
- Dichiarazione dei redditi
- Modello 730 o Unico
Una volta presentata la documentazione, l’Agenzia delle Entrate ti rilascerà un codice fiscale che dovrai inserire nella dichiarazione dei redditi.
Qual è l’importo del bonus ristrutturazione?
L’importo del bonus ristrutturazione è pari al 50% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione. Tuttavia, l’importo massimo che puoi ottenere è pari a 96.000 euro.
Conclusione
Come abbiamo visto, se decidi di ristrutturare casa, puoi usufruire del bonus ristrutturazione. Si tratta di una detrazione fiscale che ti permette di ottenere una riduzione del 50% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione. Per ottenere il bonus, devi presentare la documentazione necessaria all’Agenzia delle Entrate.