La mozzarella di bufala nera è un formaggio a pasta filata prodotto con latte di bufala nera, una razza di bufala originaria della Campania. La mozzarella di bufala nera è un prodotto di qualità superiore rispetto alla mozzarella di bufala bianca, poiché è più ricca di grassi e proteine.
Storia della Mozzarella di Bufala Nera
La mozzarella di bufala nera è un prodotto antico, che risale almeno al XVI secolo. La bufala nera era una razza di bufala originaria della Campania, che veniva allevata per la produzione di latte e formaggio. La mozzarella di bufala nera era un prodotto molto apprezzato, ma con il passare del tempo è andata via via scomparendo.
Come viene prodotta
La mozzarella di bufala nera viene prodotta con latte di bufala nera, che viene lavorato a caldo e poi filato. Il latte viene lavorato a una temperatura di circa 40°C, in modo da ottenere una pasta filata morbida e compatta. La pasta viene poi lavorata a mano per ottenere la forma desiderata.
Caratteristiche
La mozzarella di bufala nera è un formaggio a pasta filata di colore nero, con un sapore intenso e una consistenza morbida. Ha una consistenza compatta e un sapore intenso, con un retrogusto di nocciola. È un formaggio ricco di grassi e proteine, con un contenuto di grassi del 40-50%.
Come si conserva la Mozzarella di Bufala Nera?
La mozzarella di bufala nera si conserva in frigorifero, avvolta in un foglio di carta da forno o in un contenitore ermetico. Si consiglia di consumarla entro 2-3 giorni dall’acquisto.
Come si usa la Mozzarella di Bufala Nera?
La mozzarella di bufala nera è un formaggio molto versatile, che può essere utilizzato in molti modi. Può essere utilizzata per preparare piatti caldi, come pizza, lasagne o pasta al forno, oppure può essere servita fredda, come antipasto o insalata. Può anche essere utilizzata per preparare dolci, come torte o crostate.