Rosanna Banfi: età, carriera, vita privata, malattia e la scomparsa della madre
Rosanna Banfi è una cantante italiana nata a Milano il 28 gennaio del 1952. È una delle più grandi voci della musica italiana, conosciuta soprattutto per le sue interpretazioni di brani di grandi artisti come Lucio Battisti, Mina, Pino Daniele e molti altri.
Carriera
La carriera di Rosanna Banfi inizia nel 1972, quando partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Non è mai troppo tardi”. Il brano non riesce a vincere, ma le permette di farsi conoscere dal pubblico. Nel 1974 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con il brano “C’è una musica”, che riesce a classificarsi al terzo posto.
Nel 1975 partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Non c’è più niente da fare”, che riesce a classificarsi al secondo posto. Nel 1976 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con il brano “Non c’è più niente da fare”, che riesce a classificarsi al secondo posto.
Nel corso degli anni, Rosanna Banfi ha partecipato a numerosi festival e ha inciso numerosi album, tra cui “Rosanna Banfi”, “Canta Lucio Battisti”, “Canta Mina” e “Canta Pino Daniele”.
Vita privata
Rosanna Banfi è sposata con il produttore discografico e musicista Gianni D’Errico, con cui ha avuto due figli, Francesco e Giulia.
Malattia
Nel 2017, Rosanna Banfi ha annunciato di essere affetta da una forma di sclerosi multipla. Nonostante la malattia, ha continuato a cantare e a partecipare a numerosi eventi.
La scomparsa della madre
Nel 2019, Rosanna Banfi ha annunciato la scomparsa della madre, la signora Maria. La cantante ha ricordato la madre con un post sui social, in cui ha scritto: “Ciao mamma, sei stata una grande donna, una grande madre, una grande amica. Ti voglio bene e ti ricorderò sempre”.
Conclusione
Rosanna Banfi è una delle più grandi voci della musica italiana. Nonostante la malattia e la scomparsa della madre, ha continuato a cantare e a partecipare a numerosi eventi. La sua carriera è stata ricca di successi e di grandi interpretazioni.