Richiedere fino a 1.400 euro per il Bonus vacanze 2023
L’INPS ha confermato il Bonus vacanze anche per il 2023 ed è già possibile richiederlo. Si tratta di un’importante somma di denaro che viene erogata solo a determinati nuclei familiari che hanno al loro interno una persona disabile. Il Mio Bonus spiega a cosa serve il Bonus vacanze 2023, a chi spetta la somma di 1.400 euro e come fare domanda in tempo per le vacanze di quest’anno.
Cos’è il Bonus Vacanze?
L’INPS fornisce un contributo economico noto come Bonus vacanze che consente a determinate famiglie di trascorrere le loro vacanze in una destinazione italiana scelta da loro.
In particolare, l’obiettivo di questo bonus è di fornire un sostegno alle famiglie con persone disabili. Ciò si rivolge sia ai pensionati che alle famiglie con disabili, pertanto i requisiti per ottenerlo sono numerosi.
Inoltre, coloro che beneficiano di questo contributo hanno a disposizione fino a 1.400 euro da spendere in una località italiana. Di conseguenza, un altro obiettivo della misura è quello di promuovere il turismo italiano, incoraggiando i cittadini a scegliere una destinazione italiana per le loro vacanze.
Il Bonus vacanze famiglia INPS, invece, è un bonus che viene erogato dal Ministero della Famiglia e delle Disabilità, ed è finalizzato al sostegno delle famiglie in difficoltà.
Il Bonus vacanze famiglia INPS non va confuso con il Bonus vacanze 2020. Quest’ultimo, infatti, è un bonus introdotto dal Decreto Rilancio per favorire il turismo durante l’emergenza sanitaria e rivolto a una platea più ampia di famiglie. Il Bonus vacanze famiglia INPS, invece, è un bonus erogato dal Ministero della Famiglia e delle Disabilità, a sostegno delle famiglie in difficoltà.
Tuttavia, dopo il 2021, questa iniziativa non è stata più prorogata, a causa dell’esperienza negativa sia per i beneficiari che per le strutture alberghiere.
A chi spetta il bonus vacanze?
Il Bonus vacanze spetta ai cittadini seguenti:
- Pensionati con disabilità a carico della Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS.
- Aderenti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
- A carico della gestione del Fondo Postelegrafonici.
Inoltre, non ci sono requisiti legati all’ISEE, anche se è necessario presentarlo quando si fa domanda, poiché l’importo erogato diminuisce con l’aumentare dell’indicatore. Se non si presenta l’attestazione, verrà erogata la somma minore.
Pur trattandosi di un bonus individuale, anche un accompagnatore può ricevere il contributo, tra cui:
Il coniuge in convivenza o unito civilmente, purché risulti nell’attestazione ISEE del richiedente.
Il figlio disabile grave o invalido civile al 100%, in possesso di certificato di disabilità (o indennità di accompagnamento) e presente nella dichiarazione ISEE del richiedente, che convive con il genitore.
Come funziona il Bonus vacanze 2023 per le famiglie?
Il Bonus vacanze pensionati rientra nell’iniziativa denominata “Estate INPSieme Senior”, che ogni anno pubblica un bando per l’erogazione di questo contributo economico.
In particolare, la somma ricevuta può essere spesa in qualsiasi luogo in Italia: mare, montagna, città d’arte o località termali. Qualsiasi struttura rientra nel bonus, purché selezionata da un’agenzia di viaggi o un tour operator.
Inoltre, il Bonus vacanze non è circoscritto al periodo estivo: anche coloro che preferiscono andare in vacanza in un periodo meno affollato possono farlo. Infatti, è valido dal 1° giugno al 31 ottobre 2023.
Importo del bonus vacanze INPS.
Il Bonus vacanze va da un minimo di 800 euro ad un massimo di 1.400 euro, a seconda della durata del soggiorno.
Inoltre, l’INPS eroga in totale 3.850 bonus, distribuiti tra le diverse Gestioni a cui appartengono.